Visualizzazioni totali

http://avvlucaconti.blogspot.it/

La mia foto
Italy
DIRITTO CIVILE - DIRITTO DI FAMIGLIA - SEPARAZIONI E DIVORZI - DIRITTI DELLE PERSONE - RESPONSABILITA' SANITARIA - DIRITTI DEI CONSUMATORI - CONTRATTUALISTICA - PRATICHE DI RISARCIMENTO DANNI - RECUPERO CREDITI - SUCCESSIONI - VERTENZE CONDOMNIALI - CIRCOLAZIONE DI VEICOLI, IMBARCAZIONI E NATANTI - APPALTI - DIFESA PENALE

Cerca nel blog (approfondimenti, formulari, pareri legali)

martedì 30 giugno 2015

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' DEGLI ATTI NOTIFICATI CON MODALITA' NON TELEMATICA








Di seguito si propone il formulario dell'attestazione di conformità degli atti notificati con modalità non telematica e successivamente depositati telematicamente in copia informatica per immagine ai sensi degli artt. 16 decies e 16 undecies del D.L. 179/2012 come modificato dal D.L. 83/2015.


ANNOTAZIONI

Per "documento informatico per immagine" s'intende il documento informatico o file pdf avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico dal quale è stato tratto.
L’attestazione di conformità può essere apposta in calce all’atto cui fa riferimento oppure su separato documento informatico firmato digitalmente ed accluso alla busta telematica.



ATTESTAZIONE DI CONFORMITA'

Il sottoscritto Avv. __________ C.F. __________ iscritto all'Albo degli Avv.ti del Foro di __________ con Studio Legale a ___________________ in qualità di procuratore del Signor __________ nato a __________ e residente a __________ C.F. _______ giusta procura alle liti rilasciata in data __________

ATTESTA E DICHIARA

ai sensi degli artt. 16 decies e 16 undecies del D.L. n.179/2012, così come modificato dal D.L.  n.83/2015, che 

a) l'atto di pignoramento presso terzi di data __ / __ / __ con udienza di comparizione fissata per il giorno __ / __ / __ notificato in data __ / __ / __
b) il titolo esecutivo costituito da (sentenza, ordinanza, decreto ingiuntivo) notificato a TIZIO in data __ / __ / __
c) l'atto di precetto di data __ / __ / __ notificato a TIZIO in data __ / __ / __ acclusi in copia informatica per immagine alla presente busta telematica su separati documenti informatici sono conformi ai rispettivi originali formati su supporto analogico / cartaceo e notificati con modalità non telematica.

Milano, lì ___________ 2016.
Avv. ___________________


mercoledì 25 febbraio 2015

LA RELATA DI NOTIFICA EFFETTUATA TRAMITE PEC







Di seguito si propone il formulario della nuova relazione di notifica eseguita direttamente dall'avvocato a mezzo di posta elettronica certificata ai sensi della Legge 53/1994 e ss. mm.

In osservanza alle nuove disposizioni sul processo civile telematico e sulla notificazione di atti giudiziari a mezzo p.e.c. il messaggio di posta elettronica certificata deve recare in oggetto "relazione di notifica ai sensi della legge n.53/1994" e deve contenere come allegati l'atto giudiziale redatto su supporto informatico convertito in file pdf firmato digitalmente (nomefile.pdf.p7m), la procura alle liti scansionata su un separato file pdf firmato digitalmente e la relazione di notifica anch'essa firmata digitalmente su un separato documento informatico.




RELAZIONE DI NOTIFICA A MEZZO P.E.C.


In data __/__/2015, io sottoscritto Avv. ___________ (C.F. ____________) iscritto all’Albo degli Avv.ti del Foro di __________ con Studio Legale a ______________ indirizzo di posta elettronica certificata _________________________  in qualità di difensore di ___________________ C.F. _____________________ ed a sua istanza in virtù di procura alle liti rilasciata ai sensi dell’art.83 comma III c.p.c. in calce all’atto di citazione dd. __/__/2015, vista la Legge n.53 dd. 21/01/1994 e ss. mm., giusta delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avv.ti di ____________________________,
N O T I F I C O
ad ogni conseguente effetto di Legge il retroesteso atto di citazione a giudizio dd. __/__/2015 con udienza fissata avanti il Tribunale di _____________ per il giorno __/__/2015 ed allegata procura alle liti rilasciata da _____________ ai sensi dell’art. 83 comma III c.p.c. , a:
- TIZIO, nato a _________ il __/__/__ e residente a____________________ C.F. ____________________ elettivamente domiciliato presso __________________ all’indirizzo di posta elettronica certificata siccome risultante in atti:  ______________
*****
La presente relazione di notifica è sottoscritta digitalmente dall’Avv. _____________________
Milano (MI) lì _____________ 2015.
Avv. _______________________

martedì 24 febbraio 2015

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' DELLA NOTIFICA ESEGUITA A MEZZO P.E.C.





Di seguito si propone il formulario dell'attestazione di conformità dell'atto giudiziario notificato telematicamente a mezzo p.e.c., quando non sia possibile procedere per via telematica al deposito dell'atto notificato  (art. 9 comma I bis e art. 6 comma I Legge 53/1994, e art.23 comma I D. Lgs. n.82/2005).




ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' DELLA NOTIFICAZIONE ESEGUITA A MEZZO P.E.C.



Indirizzata a:
TIZIO nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... domiciliato presso l'avvocato ... omissis ...

Indirizzo p.e.c. del destinatario: ... omissis ...

*****
ATTESTAZIONE DI CONFOMITA' DELL'ATTO NOTIFICATO TELEMATICAMENTE
*****

Io sottoscritto Avv. ... omissis ... (C.F. ... omissis ... p.i. ... omissis ...) indirizzo di posta elettronica certificata ... omissis ... iscritto all'Albo degli Avv.ti del Foro di ... omissis ... visto quanto disposto dalla Legge n.53/1994 e ss. mm. e vista l'autorizzazione del Consiglio dell'Ordine degli Avv.ti dd. ... omissis ... di prot.llo ... omissis ... in qualità di procuratore del signor ... omissis ... nato a ... omissis ... e residente a ... omissis ... C.F. ... omissis ... in forza di procura alle liti ai sensi dell'art. 83 comma III c.p.c. all'uopo conferita in data ... omissis ... allegata all'atto di citazione a giudizio dd. ... omissis ... 

ai sensi dell'art.9 co. 1 bis, dell'art.6 L.53/94 e art.23 co.I D. Lgs. 82/2005

VISTO

il presente documento cartaceo composto da un totale di ... omissis ... pagine e costituito da:

1) Atto di citazione firmato digitalmente in data ... omissis ...

2) Procura alle liti firmata digitalmente in data ... omissis ...

3) Relata di notifica firmata digitalmente in data ... omissis ...

4) Messaggio di notificazione a mezzo p.e.c. dd. ... omissis ...

5) Attestazione di accettazione e di consegna della p.e.c. spedita in data ... omissis ...

ATTESTA LA CONFORMITA'

della presente copia cartacea all'originale telematico indirizzato a ... omissis ... da cui è stata estratta.

Milano, lì ________ 2015.
Avv. _______________ .

mercoledì 18 febbraio 2015

PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'







Si propone di seguito il formulario della dichiarazione di conformità da accludere in calce all'atto giudiziario estratto in copia cartacea da consultazione in remoto del fascicolo telematico.



PROCESSO CIVILE TELEMATICO

LA DICHIARZIONE DI CONFORMITA' AI SENSI DELL'ART.16 bis D.L.179/2012


DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

Io sottoscritto Avv. ___________ (C.F. __________ p.i. _________) iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di __________ con Studio Legale a _____________________________ nella mia qualità di difensore di _____ nato/a _____ il ________ e residente a ______ C.F. ______ dichiaro, ai sensi dell’articolo 16 bis, comma 9 bis, D.L. n.179/2012, così come introdotto dall’art. 52 comma 1 lett. a) D.L. n. 90/2014, che la retroestesa copia cartacea dell’atto giudiziario ___________ dd. __ / __ / __ Tribunale Ordinario di ________ in persona del Giudice dott. ___________ nel procedimento sub RG ________________ tra _________________ (attore/appellante/ricorrente) e _________________ (convenuto/appellato/resistente), estratta mediante consultazione telematica remota del fascicolo informatico, è conforme all’originale in esso depositato.
Avv. ___________________

martedì 17 febbraio 2015

LA PROCURA ALLE LITI






Di seguito si propone il nuovo modello di procura alle liti ai sensi dell'art.83 comma III c.p.c. da apporre in calce all'atto introduttivo del giudizio, elaborato alla luce del D.L. n.28/2010 e del D.L. n.132/2014.



 PROCURA ALLE LITI


Io sottoscritto/a  ____________________ nato/a a __________________ il __ / __ / __ e residente a _______________  in Via / P.zza ____________ in proprio (  ) ovvero in qualità di legale rappresentante p.t. ( ) di ______________________________  c.f. / p.i. __________________________ delego l’Avv. ______________ iscritto all’Albo degli Avv.ti del Foro di _______ con Studio Legale a _________ a rappresentarmi e difendermi nella presente causa, in ogni suo stato e grado di giudizio, in fase riassuntiva, oppositiva ed esecutiva, conferendogli ogni più ampio potere e facoltà come previsti dalla Legge, compresi quelli di: transigere, conciliare, incassare somme di denaro, quietanzare, chiamare in causa terzi, rinunciare agli atti di causa ed accettare od opporsi alle altrui rinunce e/o eccezioni, promuovere querela di falso in nome e per conto della parte assistita, nonché all’occorrenza quella di farsi sostituire alle udienze.
Reso/a edotto/a della Legge sulla Privacy di cui al Decreto Lgs. n.196/2003 e ss. mm. autorizzo l’Avv. _________________ al trattamento dei miei dati personali, ed in particolare dei dati sensibili, per adempiere all’attività procuratoria di cui al presente mandato.
Ai sensi degli artt. 4 e 5 del Decreto Lgs. n.28/2010 e ss. mm. dichiaro di essere stato/a esaurientemente informato/a dall’Avv. _________________ della possibilità ovvero della obbligatorietà, quale condizione di procedibilità, di avvalersi del procedimento di mediazione civile e commerciale previsto dal medesimo decreto, nonché delle relative agevolazioni fiscali.
Ai sensi dell’art.2 comma VII del D.L. n.132/2014 dichiaro di essere stato/a esaurientemente informato/a della possibilità di ricorrere alla convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati disciplinata dagli artt.2 e ss. del suddetto decreto legge.
                                                                                     
Elezione di domicilio: Avv. ___________________
Indirizzo p.e.c. ___________________________

In fede, ________________________________


Visto, la firma è autografa. Avv. ________________






venerdì 7 novembre 2014

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E IL DIVORZIO BREVE








LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI ED IL DIVORZIO BREVE QUALI STRUMENTI DEFLATTIVI PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 

(Leggi n.162/2014 e n.55/2015)


Tra le novità più rilevanti recentemente pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n.162 del 10/11/2014 e n.107 del 11/05/2015) ci sono la legge n.162/2014 recante "misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" tra le quali spicca la NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI e la legge n.55/2015 che ha modificato l'art.3 comma 1 lett. b) della Legge n.898/1970, introducendo nell'ordinamento il DIVORZIO BREVE.


COS'E' LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA?
(art.2 legge n.162/2014)

La NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI è regolamentata dalla Legge n.162/2014 ed in particolare dagli artt. 2-6.
L'art.2 dispone che la negoziazione è l'accordo col quale le parti di una controversia, che non si siano rivolte ad un Giudice ovvero ad un Arbitro, convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolverla con la sola assistenza dei propri avvocati (uno o più d'uno) e senza ricorrere all'Autorità Giudiziaria. 

All'avvocato è attribuito il potere di autenticare le sottoscrizioni delle parti poste in calce all'invito per la negoziazione assistita ed alla convenzione che la definisce, per la quale è prevista la forma scritta sotto pena di nullità. 

Sempre l'art.2 comma II prevede che il termine per espletare la procedura di negoziazione non può essere inferiore a trenta giorni né superiore a tre mesi. Tuttavia, su accordo delle parti esso può essere prorogato di ulteriori trenta giorni.

La CONVENZIONE che definisce la procedura di NEGOZIAZIONE deve essere redatta per iscritto sotto pena di nullità, deve essere conclusa con l'assistenza di uno o più avvocati scelti dalle parti e deve essere conclusa nel termine massimo stabilito dalle parti secondo quanto previsto dal già citato comma II.

E' compito degli avvocati di autenticare la firma della parte assistita sia all'atto dell'invito alla negoziazione sia all'atto della convenzione che la conclude; inoltre è dovere deontologico dell'avvocato di informare il proprio cliente (all'atto del conferimento del mandato) della possibilità di ricorrere alla NEGOZIAZIONE ASSISTITA quale strumento deflattivo delle controversie.


LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA QUALE CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA' DELL'AZIONE PROMOSSA IN GIUDIZIO
(art.3 legge n.162/2014)

In determinate materie, quali il risarcimento dei danni provocati dalla circolazione di veicoli e natanti e le richieste di pagamento a qualsiasi titolo per somme non superiori i 50 mila euro, la NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI è posta come condizione di procedibilità della domanda promossa in giudizio. In altri termini, qualora non sia stata tentata la negoziazione assistita prima di ricorrere all'Autorità Giudiziaria, il giudice investito della controversia dovrà sospendere la causa, concedendo alle parti un termine per espletare il tentativo di negoziazione.

La violazione di questa condizione di procedibilità deve essere eccepita dal soggetto convenuto a giudizio oppure rilevata d'ufficio dal giudice entro e non oltre la prima udienza di trattazione; l'omesso rilievo della violazione di cui all'art. 3 comma I potrebbe comportare, infatti, la nullità di tutti gli atti successivi del procedimento.

La preclusione prevista dall'art. 3 comma I non si applica, però, alle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti conclusi tra professionisti e consumatori. Ad esempio, le cause per responsabilità professionale promosse dalla parte assistita nei confronti del proprio avvocato, piuttosto che alle cause per inadempimento/inesatto adempimento contrattuale promosse dall'assicurato nei confronti della propria compagnia di assicurazione, ed alle cause aventi ad oggetto il pagamento delle competenze professionali che l'avvocato promuove nei confronti del proprio cliente.


La preclusione prevista dall'art.3 non si applica: 1) ai procedimenti d'ingiunzione ed all'eventuale fase oppositiva; 2) ai procedimenti che si svolgono secondo il rito della camera di consiglio; 3) ai procedimenti per A.T.P.; 4) all'azione risarcitoria civile promossa in sede penale in conseguenza di fatti costituenti reato.



L'IMPULSO ALLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA:
IL MANCATO ACCORDO E L'ESECUTIVITA' DELLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA DALLE PARTI
(artt.4-5 legge n.162/2014)

Come si è già detto in precedenza, l'impulso alla NEGOZIAZIONE ASSISTITA è dato dall'avvocato che autentica la firma del proprio cliente in calce all'invito rivolto alla controparte.

Gli artt. 4-5 della legge n.162/2014 regolano invece le conseguenze del mancato accordo e l'esecutività della convenzione.

L'invito a stipulare una negoziazione deve indicare precisamente l'oggetto della controversia e l'avvertimento che il difetto di risposta entro trenta giorni dal ricevimento ovvero il rifiuto esplicito potranno essere valutati dal giudice ai fini della liquidazione delle spese di lite in sede processuale ai sensi degli artt. 96 e 642 c.p.c.

Qualora all'esito della procedura di negoziazione le parti non siano riuscite a raggiungere l'accordo, la relativa dichiarazione deve essere certificata dagli avvocati designati.

Al contrario, se le parti raggiungono l'accordo, lo stesso dovrà essere redatto per iscritto, sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono, e costituisce titolo esecutivo per procedere all'esecuzione forzata in caso di mancato adempimento rispetto alle obbligazioni in esso contenute: in altri termini, la parte che ha diritto ad esigere una determinata prestazione in forza dell'accordo raggiunto con la controparte, non avrà bisogno di ottenere un nuovo titolo esecutivo per procedere esecutivamente nei confronti dell'inadempiente, mentre sarà sufficiente notificare la copia della convenzione unitamente al pedissequo atto di precetto.

Da notare, infine, che è precluso per l'avvocato d'impugnare l'accordo al quale ha partecipato: la violazione di questa norma costituisce un autonomo illecito deontologico (art.5 comma IV legge n.162/2014).




LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA
NELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI DIRITTO DI FAMIGLIA
(art.6 legge n.162/2014)

Si è già detto che l'impulso alla NEGOZIAZIONE ASSISTITA è dato direttamente dall'avvocato, il quale certifica l'autografia della firma del porprio cliente apposta in calce all'invito rivolto alla controparte e l'eventuale la dichiarazione di mancato accordo.

Si è anche detto che la NEGOZIAZIONE ASSISTITA non è obbligatoria e non costituisce condizione di procedibilità dell'azione promossa in giudizio, se non in determinati casi quali le cause di risarcimento del danno provocato dalla circolazione di veicoli e natanti, e nelle cause di pagamento somma non superiore ai 50 mila euro.


Per quanto riguarda, invece, le cause di SEPARAZIONE, DIVORZIO E RELATIVE MODIFICHE il ricorso alla negoziazione è una mera facoltà attribuita ai coniugi: l'art.6 comma 2 del D.L. n.132/2014 nel testo modificato dalla legge n.162/2014 prevede il ricorso alla CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI nelle controversie di separazione personale dei coniugi, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio sia in assenza di figli, sia in presenza di figli minorenni, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti.

I coniugi, ciascuno assistito dal proprio avvocato, possono stipulare una convenzione per raggiungere una separazione consensuale, un divorzio consensuale oppure una modifica consensuale delle condizioni di separazione o di divorzio.



> quando non ci sono figli: l'accordo concluso tra i coniugi all'esito della negoziazione è vagliato esclusivamente dal P.M. il quale successivamente, se non ravvisa irregolarità, comunica il nulla-osta agli avvocati cui spetterà di farne trasmissione al competente Ufficio di Stato Civile per la relativa annotazione;


> in presenza di figli minorenni, di figli portatori di handicap ovvero di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti: oltre al vaglio del P.M. si aggiunge anche quello del Presidente del Tribunale. 


Poiché il ricorso alla negoziazione assistita è una facoltà riconosciuta ai coniugi e non un'obbligo, resta impregiudicato il diritto di ricorrere immediatamente all'Autorità Giudiziaria.

L'accordo raggiunto dai coniugi a seguito di NEGOZIAZIONE ASSISTITA è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale dei coniugi, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio (art.6 comma 3 D.L. n.132/2014).

Una volta ottenuto il nulla-osta del P.M. e/o del Presidente del Tribunale, è dovere dell'avvocato curare la trasmissione di una copia autentica dell'accordo all'Ufficio di stato civile per la sua trascrizione nei pubblici registri del Comune dove era stato trascritto l'atto di matrimonio. Detto adempimento andrà completato entro i dieci giorni successivi alla comunicazione del nulla-osta attraverso il deposito di una copia autentica dell'accordo con le certificazioni di autografia delle firme dei coniugi. In caso di violazione di quanto previsto al comma 4 dell'art.6, l'avvocato sarà passibile di una sanzione pecuniaria da € 2.000,00 fino ad un massimo di € 10.000,00 (art.6, comma 4).


LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DI DIVORZIO
(IL DIVORZIO BREVE)

La legge di conversione del D.L. n.132/2014 ha introdotto ulteriori semplificazioni nei procedimenti di separazione o divorzio. 
Ai sensi dell'art.12 del D.L. n.132/2014 i coniugi potranno comparire innanzi al sindaco in qualità di Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza (ovvero nel Comune dove è stato trascritto l'atto di matrimonio) per concludere un accordo di separazione o di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili o, infine, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

In questo caso l'assistenza dell'avvocato NON è obbligatoria.

L'assistenza di un avvocato invece è obbligatoria in presenza figli minorenni, portatori di handicap ovvero non economicamente autosufficienti, ed a condizione che l'accordo di separazione / divorzio non contenga atti di disposizione patrimoniale tra i coniugi, ossia atti con cui si dispone il trasferimento di diritti patrimoniali da un coniuge all'altro.

Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi al Sindaco in qualità di ufficiale di Stato civile a distanza di 30 giorni.

Infine, la legge n.55 del 26/05/2015 ha completato il quadro delle riforme volte a semplificare i procedimenti di separazione e divorzio, riducendo i tempi di attesa per chiedere il divorzio, che sino all'entrata in vigore della legge era di tre anni dalla separazione.

In caso di SEPARAZIONE CONSENSUALE il termine prima di promuovere il divorzio si riduce a SEI MESI di separazione ininterrotta: il termine decorre dalla data di comparizione dei coniugi di fronte al Presidente del Tribunale nella procedura di separazione, oppure dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto in sede di negoziazione assistita da avvocati, ovvero dall'accordo raggiunto autonomamente dai coniugi di fronte all'Ufficiale di Stato Civile.

In caso di SEPARAZIONE GIUDIZIALE il termine prima di promuovere il divorzio si riduce a DODICI MESI di separazione ininterrotta; il termine decorre sempre dalla data di comparizione dei coniugi di fronte al Presidente del Tribunale nella procedura di separazione.

L'ultima novità riguarda, infine, lo SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE DEI BENI: dalla data di entrata in vigore della legge che ha modificato l'art. 191 c.c., la comunione dei beni si scioglierà, in caso di separazione giudiziale, dal momento in cui il Presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere separatamente e non più dal passaggio in giudicato della sentenza di separazione; in caso di separazione consensuale, invece, la comunione si scioglierà dalla data di sottoscrizione del verbale di separazione di fronte al Presidente del Tribunale, e non più dalla data di omologazione del decreto del Tribunale.



(avv. Luca Conti, avvocato civilista del foro di Trento)