Visualizzazioni totali

http://avvlucaconti.blogspot.it/

La mia foto
Italy
DIRITTO CIVILE - DIRITTO DI FAMIGLIA - SEPARAZIONI E DIVORZI - DIRITTI DELLE PERSONE - RESPONSABILITA' SANITARIA - DIRITTI DEI CONSUMATORI - CONTRATTUALISTICA - PRATICHE DI RISARCIMENTO DANNI - RECUPERO CREDITI - SUCCESSIONI - VERTENZE CONDOMNIALI - CIRCOLAZIONE DI VEICOLI, IMBARCAZIONI E NATANTI - APPALTI - DIFESA PENALE

Cerca nel blog (approfondimenti, formulari, pareri legali)

mercoledì 16 gennaio 2013

DIRITTI DI CANCELLERIA AGGIORNATI 2018 (GIUDICE DI PACE)




DIRITTI DI CANCELLERIA DEL G.d.P.
AGGIORNATI AL 10/08/2018



DIRITTI PER OGNI COPIA "CARTACEA" SEMPLICE

Nr. Pagine                              Senza Urgenza                           Con Urgenza
1-4                                                    0,73                                                      2,19
5-10                                                  1,46                                                     4,38
11-20                                                2,91                                                     8,73
21-50                                               5,82                                                    17,46
51-100                                            11,63                                                   34,89
oltre 100                                    11,63+4,86                               34,89+14,54


DIRITTI PER OGNI COPIA "CARTACEA" AUTENTICA

Nr. Pagine                              Senza Urgenza                           Con Urgenza
1-4                                                    5,82                                                    17,46
5-10                                                  6,79                                                   20,37
11-20                                                7,75                                                   23,25
21-50                                               9,69                                                   29,07
51-100                                           14,54                                                   43,62
oltre 100                                   14,54+5,81                                 43,62+17,43

Ai sensi dell'art.46 Legge n.374/1991 gli atti ed i provvedimenti nelle cause di valore fino ad € 1.033,00 sono soggetti solo a C.U. mentre vanno esenti da valori bollati. 

Per l'apposizione del timbro di "depositato" sugli atti/documenti depositati in formato cartaceo, l'importo della marca da bollo è pari ad € 3,87 con decorrenza 10/08/2018.

sabato 12 gennaio 2013

L'ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI CAUTELARI - FORMULARIO




Art. 669 duodecies c.p.c. 
[I]. Salvo quanto disposto dagli articoli 677 e seguenti in ordine ai sequestri, l'attuazione delle misure cautelari aventi ad oggetto somme di denaro avviene nelle forme degli articoli 491 e seguenti in quanto compatibili, mentre l'attuazione delle misure cautelari aventi ad oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare [2930, 2931, 29331 c.c.] avviene sotto il controllo del giudice che ha emanato il provvedimento cautelare [669-ter, 669-quater, 669-quinquies] il quale ne determina anche le modalità di attuazione e, ove sorgano difficoltà o contestazioni [610, 613], dà con ordinanza i provvedimenti opportuni, sentite le parti. Ogni altra questione va proposta nel giudizio di merito.


ANNOTAZIONI DI GIURISPRUDENZA

Poiché l'art. 669 terdecies c.p.c. consente il reclamo esclusivamente contro l'ordinanza con la quale sia stato concesso o negato un provvedimento cautelare, non sono reclamabili le decisioni emesse ai sensi dell'art. 669 duodecies c.p.c., trattandosi di pronunce prive di qualsivoglia contenuto decisorio, volte esclusivamente a precisare le modalità di esecuzione di un provvedimento cautelare già emesso. (Tribunale Torino, sez. IX, dd. 02/12/2005)
Ancorché controverso in dottrina e giurisprudenza, deve ritenersi inammissibile il reclamo avverso l'ordinanza che determini le modalità di attuazione del provvedimento cautelare ai sensi dell'art. 669 duodecies c.p.c. (Tribunale Modena, sez. II, 21/09/2011)
Altre pronunce conformi: Tribunale di Bologna, Sez. II, dd. 20/11/2007; Tribunale di Salerno, Sez. II, dd. 06/05/2005; Tribunale di Roma dd. 23/07/2003; Cass. civ., Sez. I, dd. 26/07/2000, n. 9808; Cass. civ., Sez. I, dd. 11/06/1997, n. 5229.


Ricorso su modello uso bollo, marca da bollo da € 27,00= all'atto dell'iscrizione a ruolo (in vigore dal 1° gennaio 2014), contributo unificato fisso pari ad € 225,00=.



TRIBUNALE DI ... omissis ...
RG _____ / 2014 - G.D. dott. ______
Ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c.

Promosso da: signor TIZIO, nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... C.F. ... omissis ... agli effetti del presente ricorso rappresentato e difeso dall’avvocato ... omissis ... scritto all’Albo degli Avv.ti del Foro di ... omissis ... presso il cui Studio Legale a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... è elettivamente domiciliato, giusta delega a margine del presente ricorso.

Nei confronti di: signor CAIO, nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... C.F. ... omissis ...

Giudice Delegato: dott. ... omissis ...
 
*****

Comunicazioni di Cancelleria: si chiede di ricevere comunicazioni all’indirizzo PEC omissis, oppure al numero fax (+39) omissis .
 
*****

Ill.mo Signor Giudice,

PREMESSO

1) che previo ricorso possessorio di data ... omissis ... ai sensi dell'art. 1168 c.c. e art. 703 c.p.c., promosso da TIZIO nei confronti di CAIO e rubricato sub RG ... omissis ... la S.V. Ill.ma con Ordinanza dd. ... omissis ... così disponeva: ... omissis ... (doc.1);

2) che l’Ordinanza de qua veniva munita di formula esecutiva in data ... omissis ...;

3) che, prima di dare seguito alla fase attuativa dell'ordinanza, la stessa veniva notificata all'intimato in copia conforme all’originale in data ... omissis ... nonché munita di formula esecutiva;

4) che, nel frattempo, CAIO promuoveva reclamo avverso la citata ordinanza ai sensi dell’art. 669 terdecies c.p.c., reclamo che veniva rigettato dal Tribunale adìto in composizione Collegiale con provvedimento di data ... omissis ... depositato in data ... omissis ...(doc.2);

5) che, per effetto di quanto precede, l'ordinanza de qua è divenuta definitiva;

6) che successivamente al rigetto del reclamo, non è più stato possibile ottenere l'adempimento spontaneo di CAIO rispetto a quanto provveduto nella nota ordinanza;

7) che, trattandosi di un provvedimento di natura cautelare, avente per oggetto ... omissis ... la sua attuazione deve avvenire sotto il controllo del Giudice Designato che ha emesso il provvedimento, il quale ad istanza della parte interessata ne dovrà determinare le modalità di attuazione.


TUTTO CIO’ PREMESSO

il ricorrente come in epigrafe meglio generalizzato, rappresentato, difeso e domiciliato ut supra,

CHIEDE

alla S.V. Ill.ma, previa fissazione dell'udienza per la comparizione delle parti dinnanzi a Sè ed esaminato il ricorso per attuazione che precede, nel caso di contestazioni del convenuto CAIO di voler determinare ai sensi dell’art.669 duodecies c.p.c. le modalità di attuazione coattiva dell’ordinanza cautelare depositata in data ... omissis ... nel procedimento sub RG ... omissis ... dandone mandato agli ufficiali giudiziari competenti per territorio.

Produzioni documentali:

1) Ordinanza del Tribunale di omissis in persona del Giudice omissis dd. omissis;
2) Ordinanza del Tribunale Collegiale di omissis in persona del Presidente dott. omissis dd. omissis.

Con Osservanza.
Milano, lì ______________ 2014.
Avv. ______________________

ATTO DI CITAZIONE AVANTI IL GIUDICE DI PACE







RIFERIMENTI NORMATIVI E FORMULARIO




Art. 316 c.p.c. (disposizioni comuni dinnanzi al Giudice di Pace, forma della domanda).
[I]. Davanti al giudice di pace la domanda si propone mediante citazione a comparire a udienza fissa.
[II]. La domanda si può anche proporre verbalmente. Di essa il giudice di pace fa redigere processo verbale che, a cura dell'attore, è notificato con citazione a comparire a udienza fissa.


Art. 319 c.p.c. (contenuto della domanda).
[I]. La domanda, comunque proposta, deve contenere, oltre l'indicazione del giudice e delle parti, l'esposizione dei fatti e l'indicazione dell'oggetto.
[II]. Tra il giorno della notificazione di cui all'art. 316 c.p.c. e quello della comparizione devono intercorrere termini liberi non minori di quelli previsti dall'art. 163 bis c.p.c. ridotti alla metà.
[III]. Se la citazione indica un giorno nel quale il giudice di pace non tiene udienza, la comparizione è d'ufficio rimandata all'udienza immediatamente successiva.


Annotazioni: atto di citazione su modello uso bollo, marca da € 27,00 da versare all'atto dell'iscrizione a ruolo (in vigore dal 1° gennaio 2014) per cause di valore superiore ad € 1.033,00. Contributo unificato variabile a seconda del valore della lite.







GIUDICE DI PACE DI ... omissis ...
 *****
ATTO DI CITAZIONE A GIUDIZIO

Attore: TIZIO, nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ..., C.F. ... omissis ... agli effetti del presente atto rappresentato e difeso dall’avvocato ... omissis ... C.F. ... omissis ..., presso il cui Studio Legale a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... è elettivamente domiciliato, giusta procura alle liti in calce al presente atto.

Convenuto: CAIO, nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... C.F. ... omissis ...

Oggetto: (esempio) causa di risarcimento danni ex art. 2043 c.c.

*****

Comunicazioni di Cancelleria: si chiede di ricevere ogni comunicazione / notificazione inerente la procdura all’indirizzo di posta elettronica certificata ... omissis ...


FATTO E DIRITTO

1) ... esposizione delle motivazioni in fatto ed in diritto poste a fondamento della domanda attorea di risarcimento danni ... omissis ...


*****

Tutto ciò premesso in fatto e considerato in diritto, l'attore come in epigrafe meglio generalizzato, rappresentato, difeso e domiciliato ut supra,

C I T A

CAIO, nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... C.F. ... omissis ... a comparire avanti il

GIUDICE DI PACE DI ... omissis ...

Giudice designando, all’udienza fissata per il giorno

   giorno / mese / anno, ore di rito

ovvero ad altra e successiva udienza fissata ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., con invito a costituirsi in giudizio ai sensi dell’art. 319 c.p.c., con avvertimento che non costituendosi in giudizio si procederà comunque in Sua contumacia, che l’emananda Sentenza sarà considerata come resa in regolare contraddittorio e che la ritardata costituzione in giudizio comporta le decadenze di cui all’art. 167 c.p.c., per ivi sentire accogliere le seguenti

CONCLUSIONI

Piaccia all’Ill.mo Signor Giudice di Pace di ... omissis ..., Giudice designando, contrariis rejectis, così giudicare.

Nel merito: previo accertamento della responsabilità del convenuto ai sensi dell'art. 2043 c.c. per i fatti meglio descritti in narrativa, ondannare CAIO al pagamento in favore di TIZIO della somma risarcitoria di € ... omissis ... ovvero al pagamento della maggiore o minor somma che sarà accertata secondo Giustizia, il tutto con interessi legali e rivalutazione monetaria dal dì del dovuto e sino al saldo effettivo.

In via istruttoria: ammettersi la prova per interpello formale nella persona del convenuto e per testimoni sui capitoli di prova di cui alla narrativa sub § ... omissis ... da intendersi qui di seguito integralmente trascritti, espunti eventuali giudizi e/o valutazioni, premessa la dizione “Vero che”, indicandosi sin d’ora quali testimoni: ... omissis ...

In ogni caso: con vittoria di spese documentate ed onorari per compenso all’avvocato patrocinante come da D.M. dd. 10/03/2014 n.55, oltre al rimborso delle spese generali nella misura del 15%, c.p.a. 4%, i.v.a. 22% e successive spese occorrende.

Documenti allegati in copia:

1) ... omissis ...

Con riserva di ulteriormente dedurre, produrre ed eccepire tenuto conto del contegno processuale di controparte.

Dichiarazione di valore: ai sensi del d.p.r. n.115/2002 e ss. mm. il valore della presente causa è pari ad € ... omissis ... e sconta un C.U. pari ad € ... omissis ...

Con Osservanza.
Milano, lì ____________ 2015.

Avv. ____________________.        


(segue procura alle liti)                                                                              



RELAZIONE DI NOTIFICA
Io sottoscritto Avvocato .... omissis ... (C.F. ... omissis ... P.E.C. ... omissis ...), iscritto all’Albo degli Avv.ti del Foro di ... omissis ... con Studio Legale a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... nella mia qualità ut supra e ad istanza di TIZIO come in epigrafe meglio generalizzato, vista la Legge n.53 dd. 21/01/1994 e giusta delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avv.ti di ... omissis ... dd. ... omissis ... di prot.llo n. ... omissis ..., 
HO NOTIFICATO
ad ogni conseguente effetto di Legge il retroesteso atto di citazione a giudizio dd. ... omissis ..., mediante spedizione in unico plico postale A/R n. ... omissis ..., dall’Ufficio Postale di ... omissis ..., rilasciandone copia per notifica a:
CAIO, nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... ed ivi a mezzo del Servizio P.T.
Cronologico n. ____________ / 2015.
Avv. __________________________

Vidimazione dell''Ufficio P.T.
_______________________________