Visualizzazioni totali

http://avvlucaconti.blogspot.it/

La mia foto
Italy
DIRITTO CIVILE - DIRITTO DI FAMIGLIA - SEPARAZIONI E DIVORZI - DIRITTI DELLE PERSONE - RESPONSABILITA' SANITARIA - DIRITTI DEI CONSUMATORI - CONTRATTUALISTICA - PRATICHE DI RISARCIMENTO DANNI - RECUPERO CREDITI - SUCCESSIONI - VERTENZE CONDOMNIALI - CIRCOLAZIONE DI VEICOLI, IMBARCAZIONI E NATANTI - APPALTI - DIFESA PENALE

Cerca nel blog (approfondimenti, formulari, pareri legali)

sabato 12 ottobre 2019

L'ATTO DI PRECETTO SU CAMBIALE PROTESTATA








INTRODUZIONE
In un momento storico particolarmente complesso e caratterizzato da una crisi economica congiunturale e diffusa, la tutela del credito è una delle attività più ricorrenti dello Studio Legale, che passa attraverso da uno screening del soggetto debitore e ad una valutazione sulla fattibilità del recupero del credito insoluto.
Preventivi chiari e tempi rapidi, oltre ad un’indagine patrimoniale sul debitore, sono i presupposti indefettibili per il buon esito di una pratica di recupero crediti.
L’atto di precetto è l’intimazione formale di pagamento rivolta al debitore di adempiere a quanto risulta dal titolo esecutivo, sia esso una sentenza, un decreto ingiuntivo di pagamento oppure, come nel caso in esame, una cambiale protestata.


I RIFERIMENTI NORMATIVI

Art. 479 c.p.c. (notificazione del titolo esecutivo e del precetto)
Se la legge non dispone altrimenti, l'esecuzione forzata deve essere preceduta dalla notificazione del titolo in forma esecutiva e del precetto.
La notificazione del titolo esecutivo deve essere fatta alla parte personalmente a norma degli artt. 137 e ss. c.p.c.
Il precetto può essere redatto di seguito al titolo esecutivo ed essere notificato insieme con questo, purché la notificazione sia fatta alla parte personalmente.

Art. 480 c.p.c. (forma del precetto)
Il precetto consiste nell'intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva l'autorizzazione di cui all'art. 482 c.p.c., con l'avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata.
Il precetto deve contenere a pena di nullità l'indicazione delle parti, della data di notificazione del titolo esecutivo, se questa è fatta separatamente, o la trascrizione integrale del titolo stesso, quando è richiesta dalla legge. In quest'ultimo caso l'ufficiale giudiziario, prima della relazione di notificazione, deve certificare di avere riscontrato che la trascrizione corrisponde esattamente al titolo originale. Il precetto deve contenere altresì l’avvertimento che il debitore attraverso un organismo di composizione della crisi oppure con l'ausilio di un professionista nominato dal giudice può porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento, concludendo con i creditori un accordo per la composizione della crisi, ovvero proponendo agli stessi un piano del consumatore.
Il precetto deve inoltre contenere la dichiarazione di residenza o l'elezione di domicilio della parte istante nel comune in cui ha sede il giudice competente per l'esecuzione. In mancanza le opposizioni al precetto si propongono davanti al giudice del luogo in cui è stato notificato, e le notificazioni alla parte istante si fanno presso la cancelleria del giudice stesso.
Il precetto deve essere sottoscritto a norma dell'art. 125 c.p.c. e notificato alla parte personalmente a norma degli artt. 137 e ss. c.p.c.

Art. 481 c.p.c. (cessazione d'efficacia del precetto)
Il precetto diventa inefficace, se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l'esecuzione.
Se contro il precetto è proposta opposizione, il termine rimane sospeso e riprende a decorrere a norma dell'art. 627 c.p.c.



IL FORMULARIO DELL’ATTO DI PRECETTO
SU CAMBIALE PROTESTATA


ATTO DI PRECETTO

Creditore intimante: TIZIO, nato a ... omissis ... il ... omissis ... e residente a ... omissis ... c.f. ... omissis ... agli effetti del presente atto rappresentato e difeso dall’avvocato ... omissis ... del foro di ... omissis ... c.f. ... omissis ..., presso il cui Studio Legale a ... omissis ... è elettivamente domiciliato, giusta procura rilasciata a margine (ovvero in calce) del presente atto.

Debitore intimato: CAIO nato a ... omissis ... il ... omissis .... e residente a ... omissis .... c.f. ... omissis ...

Titolo esecutivo: cambiale n. … omissis … emessa in località … omissis … in data … omissis … in favore del creditore intimante per l’importo di € … omissis … non pagata e protestata in data … omissis … a cura del Notaio … omissis … atto di repertorio n. … omissis …

PREMESSO

1) che in data ... omissis ... veniva emesso a favore del creditore intimante l'effetto cambiario annotato in epigrafe;

2) che il creditore ha tentato inutilmente di portarlo all'incasso;

3) che non è stato possibile incassare la somma descritta nella cambiale per mancanza di fondi sul c/c d'appoggio del debitore (ovvero per mancanza d'istruzioni) c/o la banca domiciliataria;

4) che l’anno ... omissis ... il giorno ... omissis ... del mese di ... omissis ... presso lo Studio del Notaio dott. ... omissis ... iscritto al Collegio Notarile di ... omissis ... a richiesta di TIZIO con atto di repertorio n. ... omissis ... veniva levato protesto contro l’obbligato e contro chiunque possa spettare, atteso che presentato il titolo presso la domiciliazione di pagamento il domiciliatario non pagava per mancanza di fondi (ovvero) per mancanza di istruzioni;

5) chela cambiale ed il pedissequo protesto vengono riportati di seguito in copia fotostatica (riportare in copia titolo ed atto di protesto);

6) che è interesse del creditore intimante di portare in esecuzione il titolo che precede, per il recupero coattivo di ogni somma dovuta e debenda per capitale, interessi e spese legali di procedura.

*****
Tutto ciò premesso, il creditore intimante come in epigrafe meglio generalizzato, rappresentato, difeso e domiciliato ut supra, intima e fa

PRECETTO

a CAIO, nato a ... omissis ... il ... omissis .... e residente a ... omissis .... c.f. ... omissis ..., di pagare all'intimante presso il domicilio eletto entro e non oltre 10 giorni dalla notifica del presente atto i seguenti importi:

- Capitale €  … omissis …

- Interessi legali  maturati sino alla data del precetto € … omissis …
- Spese notarili del protesto €  … omissis …
------------------------------------------------------------
- Subtotale €  … omissis …


- Compenso per l'atto di precetto €  … omissis …
- Rimborso spese generali 15% € … omissis …
- C.p.a. 4% €  … omissis …
- I.v.a. 22% €  … omissis …
- Spese di notificazione dell'atto di precetto € … omissis …
-----------------------------------------------------------
- Subtotale €  … omissis …

- Totale da pagare €  … omissis …

e quindi complessivamente € ________________________ / 00 oltre ad interessi legali successivamente maturati sino al saldo effettivo, oltre alle successive spese occorrende, con avvertenza che in difetto di pagamento entro 10 gg. dalla notifica del presente atto si procederà ad esecuzione forzata ai sensi di Legge.
Ai sensi dell’art. 480 c.p.c. si avverte il debitore intimato che attraverso un organismo di composizione della crisi oppure con l'ausilio di un professionista nominato dal giudice può porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento, concludendo con i creditori un accordo per la composizione della crisi, ovvero proponendo agli stessi un piano del consumatore.
Milano, lì _______________ 2019.

Avv._______________________ 

(seguono procura alle liti e relazione di notifica del precetto)

(a cura di avv. Luca Conti)                         

lunedì 2 settembre 2019

LA TUTELA DEL CREDITO ATTRAVERSO IL RICORSO PER INGIUNZIONE DI PAGAMENTO TELEMATICO






In un momento storico particolarmente complesso e caratterizzato da una crisi economica congiunturale e diffusa, la tutela del credito è una delle attività più ricorrenti dello Studio Legale, che passa attraverso da uno screening del soggetto debitore e da una valutazione sulla fattibilità del recupero del credito insoluto.
Attraverso lo strumento dell’ingiunzione di pagamento, si ottiene dall’Autorità Giudiziaria in tempi brevi un provvedimento sotto forma di decreto ingiuntivo, che in un momento successivo permette al creditore di espropriare i beni utilmente pignorabili del debitore (beni mobili, c/c, beni immobili, quote societarie, e così via), per trasformare in denaro contante il diritto di credito scritto su carta.
Preventivi chiari e tempi rapidi, oltre ad un’indagine patrimoniale sul debitore, sono i presupposti indefettibili per il buon esito di una pratica di recupero crediti.


TRIBUNALE ORDINARIO DI … omissis …
Ricorso per ingiunzione di pagamento

Promosso da: impresa ALPHA, in persona legale rappresentante p.t. ... omissis ..., con sede legale a ... omissis ... in Via / P.zza … omissis … (C.F. / p.i. ... omissis ...), rappresentata e difesa dall’Avvocato ... omissis ... (C.F. … omissis …) con Studio Legale a … omissis … presso il quale è elettivamente domiciliata, giusta procura alle liti rilasciata in calce al presente ricorso su separato documento informatico ai sensi dell’art. 83 comma III c.p.c.

Nei confronti di: TIZIO, nato a … omissis … il ... omissis … e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... C.F. … omissis …

Oggetto: pagamento somma, recupero crediti.

*****

Ill.mo Tribunale di ... omissis ... in persona del G.U. designato alla procedura,

PREMESSO IN FATTO

1) che TIZIO ha sottoscritto un contratto d'appalto commissionando all’impresa ALPHA la costruzione di … omissis … (doc.1, copia contratto d’appalto);
2) che per l’esecuzione dei lavori è stata concordata la somma di € … omissis … oltre i.v.a. a corpo (doc.2, copia del preventivo e del capitolato di spesa allegati al contratto d’appalto);
3) che in data … omissis … l’appaltatore ha consegnato l’opera finita al committente (doc.3, verbale di consegna);
4) che nessun difetto dell’opera è stato eccepito;
5) che, previa emissione dei S.A.L. (doc.4, copia stato avanzamento lavori), l’impresa ALPHA sollecitava il pagamento della/e fattura/e a saldo lavori, tuttavia senza esito (doc.5-6, copia fattura/e a saldo e sollecito di pagamento);
6) che il credito per cui si procede è certo, liquidato ed esigibile, ragione per cui in difetto di pagamento ricorrono i presupposti di legge per ingiungere a TIZIO di pagare la somma di € … omissis … oltre agli interessi legali maturati e maturandi dalla data di scadenza di ogni singola fattura non pagata e sino all’effettivo soddisfo, ed al rimborso delle spese legali relative alla procedura monitoria.

*****

Tutto ciò premesso, l’impresa ALPHA, in persona del legale rappresentante p.t., come in epigrafe meglio generalizzata, ut supra rappresentata, difesa ed elettivamente domiciliata, 

C H I E D E

all’Ill.mo Tribunale di ... omissis ... di voler ingiungere a TIZIO nato a … omissis … il … omissis … e residente a … omissis … di pagare alla creditrice ricorrente presso il domicilio eletto le seguenti somme: 
€ ... omissis ... per capitale oltre agli interessi legali maturati  dalla data di scadenza della/e fattura/e non pagate fino al saldo avvenuto, oltre alla rifusione delle spese legali della procedura monitoria come da nota spese allegata (doc.6) e successive spese occorrende, avvertendo il debitore ingiunto che ai fini dell’opposizione ex art. 645 c.p.c. il termine è di 40 gg. dalla notifica del decreto ingiuntivo e che, in difetto, lo stesso diventerà definitivo ed il creditore potrà procedere ad esecuzione forzata.

Elenco delle produzioni documentali in copia:
1) Contratto d’appalto
2) Preventivo dei lavori e capitolato di spesa
3) Verbale di consegna lavori
4) Stato di avanzamento lavori
5) Fattura/e a saldo n. … dd. … omissis …
6) Lettera di costituzione in mora, sollecito di pagamento A/R
7) Nota spese procedura monitoria
8) Estratto del registro i.v.a. autenticato

Comunicazioni di Cancelleria e notificazioni: ai sensi e per gli effetti dell’art. 170 c.p.c. si indicano il numero di fax ... omissis ... e l'indirizzo di posta elettronica certificata ... omissis ...

Dichiarazione di valore: ai sensi del d.p.r. 115/2002 e ss. mm. il valore della presente procedura è pari ad € ... omissis ... per capitale e sconta un C.U. pari ad € ... omissis ... ridotto della metà.

Milano, lì _____________ 2019.
Avv. _____________________    

(segue procura alle liti su separato documento informatico firmato digitalmente)   




DECRETO INGIUNTIVO DI PAGAMENTO TELEMATICO
TRIBUNALE ORDINARIO DI ...omissis ...
IL GIUDICE DELEGATO ALLA PROCEDURA

- letto il ricorso per ingiunzione di pagamento che precede ed i documenti ad esso allegati;
- ritenuta la propria competenza;
- rilevato che la somma per cui si procede è certa, liquida ed esigibile;
- visti gli artt. 633 e ss. c.p.c.,
I N G I U N G E
a TIZIO nato a … omissis … il ... omissis … e residente a ... omissis ... in Via / P.zza ... omissis ... C.F. … omissis … di pagare al creditore ricorrente le seguenti somme: € ... omissis ... per capitale, oltre agli interessi legali calcolati dalla data di scadenza della fattura fino a saldo avvenuto, oltre alla rifusione delle spese legali di procedura liquidate ai sensi del D.M. n.55/14 come segue:
- € ___________________ totalei, di cui
- € ___________________ per esborsi
- € _________________ per compenso determinato ai sensi del D.M. n.55/2014, oltre al rimborso delle spese forfetarie nella misura del 15%, c.p.a. 4%, i.v.a. 22% e successive spese occorrende.
Avverte il debitore che ai fini dell'opposizione prevista dall’art. 645 c.p.c. al retroesteso decreto ingiuntivo il termine è di 40 giorni dalla notifica del presente atto e che, in difetto, l'ingiunzione diventerà definitiva.
Milano, lì ______ / ______ / 2019.
Il G.U. _____________________

(a cura di avv. Luca Conti)