Visualizzazioni totali

http://avvlucaconti.blogspot.it/

La mia foto
Italy
DIRITTO CIVILE - DIRITTO DI FAMIGLIA - SEPARAZIONI E DIVORZI - DIRITTI DELLE PERSONE - RESPONSABILITA' SANITARIA - DIRITTI DEI CONSUMATORI - CONTRATTUALISTICA - PRATICHE DI RISARCIMENTO DANNI - RECUPERO CREDITI - SUCCESSIONI - VERTENZE CONDOMNIALI - CIRCOLAZIONE DI VEICOLI, IMBARCAZIONI E NATANTI - APPALTI - DIFESA PENALE

Cerca nel blog (approfondimenti, formulari, pareri legali)

lunedì 29 ottobre 2018

IL VERBALE DELLE INDAGINI DIFENSIVE (art. 391 bis c.p.p.)










 VERBALE DI RICEZIONE DELLE DICHIARAZIONI
PREVISTE DALL’ART. 391 bis c.p.p.

Il giorno … … del mese di … … dell’anno … … alle ore … … si è presentato/a presso lo Studio Legale dell’Avv. … … … (C.F. … … …) sito a … … … in Via / P.zza … … …, il/la signor/a, identificato/a a mezzo del documento di identità n. … … …
Il sottoscritto Avv. … … … attesta e dichiara di aver rivolto al/la predetto/a gli avvertimenti previsti dal comma 3 dell’articolo 391bis c.p.p. e precisamente di averlo/a informato/a:
che il sottoscritto ha la qualità di difensore di TIZIO, parte offesa (ovvero) indagato/a nel procedimento penale sub RGNR … … … Procura della Repubblica di … … …;
che il sottoscritto intende ricevere dichiarazioni orali, da riassumere per iscritto, aventi ad oggetto … … … … , stante l’indisponibilità di mezzi di trascrizione integrale e salva la possibilità di procedere successivamente alla riproduzione della prova in udienza, ove richiesta;
che Ella ha l’obbligo di dichiarare se è sottoposto/a ad indagini o imputato/a nello stesso procedimento penale, in un procedimento connesso o per reato collegato;
che Ella ha la facoltà di non rendere alcuna dichiarazione;
che Ella ha il divieto di rivelare le domande eventualmente formulate dalla polizia giudiziaria o dal Pubblico Ministero e le risposte date;
che, in caso di falsa dichiarazione, Ella incorrerà nel reato di cui all’articolo 371 ter c.p., punito con la pena della reclusione fino a quattro anni.
Il/la signor/a … … … dichiara di avere compreso gli avvertimenti di cui sopra.
In fede, _______________________________________________
A questo punto, il/la signor/a … … … dichiara che non intende avvalersi della facoltà di cui al punto 4) e spontaneamente a domanda del sottoscritto difensore rende le dichiarazioni che seguono:
Dichiaro di non sono sottoposto/a ad indagini o imputato/a nello stesso procedimento, in un procedimento connesso o per reato collegato”.
Domanda: … … … …
Risposta: … … … …
Domanda: … … … …
Risposta: … … … …
Non avendo altro da dichiarare, il presente verbale composto da n. … pagine scritte a computer solo fronte viene chiuso e riletto alle ore … … …
Letto, confermato e sottoscritto.
Milano (MI), … … … … 2018.
Sig. ________________
Avv. ________________
Autentica di firma
Io sottoscritto Avv. _________________ del Foro di _________________, dichiaro che la firma di cui sopra è stata apposta innanzi a me ed è autentica del/la signor/a … … … … come in atto generalizzato/a.
Milano (MI), … … … … 2018.
Avv. ______________








venerdì 26 ottobre 2018

L'ATTO DI COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE (artt. 74 e ss. c.p.p.)









IL FORMULARIO DELL'ATTO DI COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE
 



AL GIUDICE PER L’UDIENZA PRELIMINARE   
(OVVERO) 
AL TRIBUNALE PENALE DI … omissis …
ATTO DI COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE

***** 
Nell’interesse di: TIZIO, nato a … omissis … il … omissis … e residente a … omissis … in Via … omissis … rappresentato e difeso dall’Avv. … omissis … (C.F. … omissis …) presso il cui Studio Legale … omissis … ha eletto domicilio, giusta nomina di difensore di fiducia munito di procura speciale in calce al presente atto.
Procedimento penale: … omissis … mod 21 RGNR, … omissis … R. GIP.
Pubblico Ministero: … omissis …
Imputato: CAIO, nato a … omissis … il … omissis … e residente a … omissis …
Reati ascritti: … omissis …
Udienza del: … omissis …

***** 
Il signor TIZIO ut supra meglio generalizzato, nonché rappresentato, difeso e domiciliato,
DICHIARA
ai sensi e per gli effetti degli artt. 74 e ss. c.p.p. di costituirsi, siccome effettivamente si costituisce, parte civile nel procedimento penale a carico di CAIO ut supra meglio generalizzato, imputato rei reati di cui al:
capo A) esposizione del capo d’imputazione siccome risultante dalla richiesta di rinvio a giudizio ovvero dalla citazione diretta a giudizio …
capo B) esposizione del capo d’imputazione siccome risultante dalla richiesta di rinvio a giudizio ovvero dalla citazione diretta a giudizio …
Fatti commessi in … omissis … dal … al …
La presente costituzione di parte civile e la conseguente richiesta risarcitoria si fondano su … esposizione sommaria degli elementi di fatto che giustificano la richiesta risarcitoria in sede penale …

GLI ELEMENTI DI FATTO
esposizione circostanziata degli elementi di fatto su cui si fonda la domanda risarcitoria …

SUI DANNI SOFFERTI DALLA PARTE CIVILE
Per effetto del/i reato/i di cui al capo d’imputazione, TIZIO ha sviluppato uno stato di ansia cronica di tipo reattivo, inquadrabile in sede specialistica come D.P.S. (disturbo post-traumatico da stress), che integra un quadro invalidante del … % come danno biologico di tipo permanente, con un periodo di inabilitazione temporanea quantificabile in …  gg. al 100%, in … gg. al 75%, in … gg. al 50% ed in … gg. al 25%:
Età della P.O.: … anni
% di invalidità permanente: … %
I.T.P. al 100%: … gg.
I.T.P. al 75%: … gg.
I.T.P. al 50%: … gg.
I.T.P. al 25%: … gg.
Danno biologico risarcibile: € … omissis …
Danno biologico temporaneo: € … omissis …
Spese mediche: € … omissis …
Totale danno biologico con aumento personalizzato (max 50%): € … omissis …
Oltre al danno biologico / morale, si aggiunga il ristoro dei danni patrimoniali di seguito elencati: … omissis …

IN DIRITTO
esposizione circostanziata degli elementi di diritto e dei precedenti di giurisprudenza su cui si fonda la responsabilità dell’imputato per i fatti ascrittigli e la conseguente domanda risarcitoria della parte civile …

*****
Tutto ciò premesso, la presente costituzione di parte civile è diretta ad ottenere la condanna dell’imputato, previo accertamento della sua responsabilità penale per i fatti a lui ascritti, al pagamento in favore di TIZIO della somma non inferiore ad € … omissis … ovvero la diversa maggior somma che risultasse di giustizia quale riparazione dei danni patrimoniali e non patrimoniali, biologico e morale comprensiva delle relative spese mediche, oltre al rimborso delle spese legali di costituzione della parte civile, con condanna provvisoriamente esecutiva e riconoscimento in favore della parte civile di una provvisionale immediatamente esecutiva non inferiore ad € … omissis … .

Si allegano:
1)     …. … …
Con Osservanza.
Milano (MI), lì __________2018.
 Avv. ____________________

(segue la nomina di difensore di fiducia con procura speciale)



N.B. L’atto di costituzione di parte civile, finalizzato al risarcimento del danno conseguente al reato (artt. 74 e 185 c.p.), deve essere sottoscritto a pena di inammissibilità dal difensore munito di procura speciale (art. 78 c.p.p.) e deve essere depositata nella cancelleria del giudice procedente ovvero presentata e scambiata direttamente in udienza, e deve contenere a pena di inammissibilità:
1) le generalità della parte offesa che si costituisce parte civile;
2) l’indicazione del difensore munito di procura speciale;
3) le generalità dell’imputato nei cui confronti è esercitata l’azione civile;
4) l’esposizione delle ragioni che giustificano la domanda risarcitoria.
Se presentata fuori udienza, l’atto di costituzione di parte civile deve essere notificato a cura della parte civile al P.M. ed all’imputato, e produce i propri effetti dal giorno dell’avvenuta notifica.
Altrimenti l’atto può essere presentato direttamente udienza e scambiato con P.M. e difensore dell’imputato (apporre marca da 27 euro sull’originale dell’atto).
A pena di decadenza (art. 79 c.p.p.) la costituzione di parte civile può avvenire nel corso dell’udienza preliminare (se prevista, artt. 416 e ss. c.p.p.) oppure non oltre gli atti introduttivi della prima udienza dibattimentale (art. 484 c.p.p.).
Se la costituzione di parte civile avviene oltre il termine previsto dall’art. 468 comma I c.p.p. (termine di 7 gg. prima della prima udienza dibattimentale fissato per il deposito della lista testi e consulenti tecnici), la parte civile non può avvalersi della facoltà di presentare la propria lista testi e consulenti (art. 79 u.c. c.p.p.).